Corte dei Conti: pubblicate le regole tecniche per le udienze in videoconferenza e la firma digitale dei provvedimenti. Decreto 1 aprile 2020.

Pubblicato, in G.U. n. 89 del 3 aprile 2020 Parte prima, il decreto del Presidente della Corte dei Conti, recante Regole tecniche ed operative in materia di svolgimento delle udienze in videoconferenza e firma digitale dei provvedimenti del giudice nei giudizi dinanzi alla Corte dei conti.

Il testo del decreto è consultabile e scaricabile qui.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. Comunicazione del 15.06.2017

Il Ministero della Giustizia comunica che, per consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 12.00 del 16.06.2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:

  • la consultazione e l’implementazione dei registri di cancelleria;
  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i pagamenti telematici.

Rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e sarà, quindi, possibile il deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Attenzione!!!
Il riavvio dei sistemi è previsto a partire dalle ore 24.00 del giorno 17.06.2017 e sino, al massimo, alle ore 8.00 del giorno 19.06.2017.

Al seguente link, il comunicato ufficiale del Ministero della Giustizia:

http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=pst_3&contentId=NEW3904

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. Comunicazione del 05.04.2017

Il Ministero della Giustizia comunica che, per consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17.00 del 07.04.2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:

  • la consultazione e l’implementazione dei registri di cancelleria;
  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i pagamenti telematici.

Rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e sarà, quindi, possibile il deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Attenzione!!!
Il riavvio dei sistemi è previsto a partire dalle ore 24.00 del giorno 08.04.2017 e sino, al massimo, alle ore 8.00 del giorno 10.04.2017.

Al seguente link, il comunicato ufficiale del Ministero della Giustizia:

http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=homepage&contentId=NEW3762

 

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive. Comunicazione del 31.01.2017

Il Ministero della Giustizia comunica che, per consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle h. 17.00 del 3 febbraio 2017, saranno nuovamente resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:

  • la consultazione e l’implementazione dei registri di cancelleria;
  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i pagamenti telematici.

Rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e sarà, quindi, possibile il deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati: i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero, tuttavia, pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi, previsto dalle h. 24.00 del 4 febbraio 2017 e sino, al massimo, alle h. 8.00 del 6 febbraio 2017.

Al seguente link, il comunicato ufficiale del Ministero della Giustizia:

https://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=pst_3&contentId=NEW3641

Contestualmente all’attività di aggiornamento predetta, saranno modificati gli xsd sicid_v1\Introduttivi e sicid_v2\Introduttivi per aggiungere il tipo di dato al campo “consegna-beni”; è stata impostata una restrizione sullo schema per non permettere di inserire all’interno del tag “consegna-beni” valori diversi dal tipo “Valuta” (valore numerico). Sono stati rilasciati anticipatamente i nuovi schemi XSD aggiornati con tali modifiche. Il sistema di Model Office per l’esecuzione dei test è già aggiornato per la verifica degli strumenti messi a disposizione dei professionisti.

Questa interruzione dei servizi informatici fa seguito a quella del 20.01.2017.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive. Comunicazione del 17.01.2017

Il Ministero della Giustizia comunica che, per consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle h. 17.00 del 20 gennaio 2017, saranno resi indisponibili tutti i servizi informatici del settore civile ed, in particolare:

  • la consultazione e l’implementazione dei registri di cancelleria;
  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
  • tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i pagamenti telematici.

Rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e sarà, quindi, possibile il deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati: i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero, tuttavia, pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi, previsto dalle h. 24.00 del 21 gennaio 2017 e sino, al massimo, alle h. 8.00 del 23 gennaio 2017.

Al seguente link, il comunicato ufficiale del Ministero della Giustizia:

https://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=homepage&contentId=NEW3614

Partita il 10.10.16 la sperimentazione massiva del PAT

Dal 10.10.2016, il via alla sperimentazione del processo amministrativo telematico.

Di seguito, il decreto 12.09.2016 del Segretario Generale della Giustizia Amministrativa (in G.U. n. 217 del 16.09.2016) sull’avvio della sperimentazione e qui il link alla relativa Circolare del Segretario Generale del 28.09.2016.

SEGRETARIATO GENERALE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Regolamento  sulle  regole  tecnico-operative  per  l’attuazione  del processo amministrativo telematico, concernente la comunicazione  di avvio della sperimentazione del P.A.T. dal 10 ottobre al 30  novembre 2016. (Decreto n. 106/2016)

IL SEGRETARIO GENERALE

 Visto il decreto-legge 30  giugno  2016,  n.  117,  convertito  con modificazioni in legge 12 agosto 2016, n. 161,  che  ha  disposto  la proroga dell’entrata in vigore del Processo amministrativo telematico (PAT) al 1° gennaio 2017, affinche’ lo stesso sia  preceduto  da  una adeguata sperimentazione per testare la procedura e la  tenuta  delle infrastrutture, cosi’ da  assicurare  per  quella  data  la  perfetta funzionalita’ di tutto il sistema;

Considerato che  tale  obiettivo,  al  quale  e’  stato  legato  il differimento dell’entrata in vigore del PAT,  e’  raggiungibile  solo con il coinvolgimento nella sperimentazione di tutti  i  protagonisti del processo e per un arco  temporale  che  consenta  di  evidenziare eventuali criticita’ della procedura e del sistema;

Ritenuto pertanto che  la  sperimentazione  coinvolgera’  tutte  le Sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato e  tutti  i  Tribunali amministrativi regionali, dal 10 ottobre 2016 al 30 novembre 2016 con riguardo ai soli giudizi introdotti  con  i  ricorsi depositati,  in primo o in secondo grado, a far data dal 10 ottobre 2016;

Considerato che in questa fase tutti i  depositi  delle  parti  del giudizio e tutta la conseguente attivita’ delle Segreterie,  relativi ai giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 10  ottobre  2016,  dovranno  obbligatoriamente essere effettuati anche in via telematica;

Richiamato l’art. 21, comma  4,  del  decreto  del  Presidente  del Consiglio  dei  ministri  16  febbraio  2016,  n.  40,   recante   il regolamento  sulle  regole  tecnico-operative  per  l’attuazione  del processo amministrativo telematico, ai sensi  del  quale  nella  fase della sperimentazione  continuano  ad  essere  applicate  le  vigenti disposizioni  in  materia  di   perfezionamento   degli   adempimenti processuali, con la conseguenza che ai fini della  tempestivita’  del deposito  si  dovra’  fare  esclusivo  riferimento   alla   data   del protocollo del deposito cartaceo;

Ritenuto di rinviare per le specifiche  tecniche  alle  regole  che saranno pubblicate il  26  settembre  2016  nella  Sezione «Processo amministrativo telematico» del  sito  istituzionale  della  Giustizia amministrativa;

Dispone:

La sperimentazione del  Processo  amministrativo  telematico  (PAT) avra’ inizio il 10 ottobre e avra’ termine il 30  novembre  2016  con riguardo ai soli giudizi introdotti  con  i  ricorsi  depositati,  in primo o in secondo grado, a far data dal 10 ottobre 2016.

Roma, 12 settembre 2016

Il segretario generale: Torsello