Il Tribunale di Bologna, nel solco della pronuncia della Consulta n. 85/2015, conferma che non può applicarsi la disciplina introdotta dal d.l. n. 83/2015, alle procedure esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del predetto decreto legge, e che, conseguentemente, il credito per il saldo del conto corrente, nonostante sia stato alimentato da rimesse pensionistiche, non gode, per i detti pignoramenti antecedenti il d.l. n. 83/2015, dell’impignorabilità parziale relativa ai crediti da pensione.
Di seguito, il testo delle motivazioni.
* * *
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO di BOLOGNA
QUARTA SEZIONE CIVILE
Il Tribunale di Bologna, in composizione monocratica, nella persona del Giudice Dott.ssa Rita CHIERICI,
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile iscritta al n. R.G. 12432/2014, promossa da:
Tizia, rappresentata e difesa dal prof. avv. A.R.
ATTORE
contro
Caio, rappresentato e difeso dall’avv. S.P.
CONVENUTO
CONCLUSIONI
I Procuratori delle parti, all’udienza del 26.05.2016, hanno precisato le proprie conclusioni riportandosi ai rispettivi atti introduttivi.
Il Procuratore di parte attorea ha precisato come da atto di citazione, con le integrazioni indicate a verbale:
“Voglia l’Ecc.mo Tribunale adito, contrariis rejectis:
1) accertare e dichiarare la illegittimità dell’ordinanza di sospensione della procedura esecutiva n. 54488/2013, con conseguente revoca del provvedimento medesimo, come già statuito nell’ordinanza collegiale del 15.7.14 del Tribunale di Bologna (N.R.G. 6669/14);
2) accertare e dichiarare la infondatezza in fatto e in diritto dell’opposizione agli atti esecutivi promossa da Caio e conseguentemente rigettare l’opposizione medesima con ogni conseguenza di legge;
3) in via subordinata, limitare l’impignorabilità non oltre 1/5 dell’ultima pensione, ritenendo pignorabili tutte le ulteriori somme esistenti sul conto corrente cointestato a Caio ;
4) in via ulteriormente subordinata, ritenere pignorabile per l’intero il cumulo del 1/5 sulle somme versate in conto corrente;
5) in ogni caso con vittoria di spese e competenze di lite.“
Il Procuratore di parte convenuta ha precisato le conclusioni come da comparsa di risposta, dichiarando di non accettare il contraddittorio su eventuali domande nuove e insistendo per l’acquisizione del fascicolo del reclamo e del fascicolo del procedimento cautelare indicati in comparsa:
“Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, disattesa ogni contraria istanza, azione ed eccezione, previa acquisizione dei fascicoli R.G.E. 5488/13 relativo all’opposizione all’esecuzione ex art. 615, c. 2°, c.p.c. e R.G. 6669/14 riguardante il reclamo ex artt. 624 e 669 terdecies c.p.c., rigettare integralmente le domande formulate da controparte nell’atto di citazione introduttivo del giudizio di merito in quanto infondate in fatto e in diritto per i motivi suesposti e per l’effetto:
A) accertare e dichiarare che gli accrediti sul conto corrente oggetto del pignoramento riguardano solo ed esclusivamente gli emolumenti pensionistici percepiti dal sig. Caio;
B) accertare e dichiarare la assoluta impignorabilità della parte di pensione necessaria ad assicurare al sig. Caio i mezzi adeguati alle esigenze di vita, corrispondente al trattamento minimo mensile;
C) dichiarare nullo e/o inefficace il pignoramento presso terzi relativo all’intera somma accreditata sul conto corrente intestato al sig. Caio come da dichiarazione di terzo, considerata la natura assistenziale delle somme sottoposte a pignoramento;
D) limitare il pignoramento nella misura di 1/5 da calcolarsi sulla parte residua della pensione una volta dedotta la quota parte di pensione corrispondente al trattamento minimo mensile.
Con vittoria di spese ed onorari di giudizio“.
RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE
Con atto di citazione ritualmente notificato Tizia esponeva di aver promosso procedura esecutiva N. 5488/2013 R.G.E. nei confronti del debitore Caio, con atto di pignoramento mobiliare presso terzi del 19.11.2013, in forza di sentenza del Tribunale di Bologna n. 2862 del 9.10.2013 passata in giudicato; tale sentenza condannava Ciao al pagamento, in favore di Tizia, della somma di € 100.000,00, oltre interessi al tasso legale e spese processuali; con atto di precetto, la Tizia intimava al debitore di pagare la somma complessiva di € 120.141,47 e notificava atto di pignoramento nei confronti di diversi istituti di credito, ove il Caio disponeva di rapporti bancari; le dichiarazioni rese dagli istituti di credito ex art. 547 c.p.c. erano tutte negative, ad eccezione di quella predisposta dalla banca CARISBO in data 7.1.2014, che dava conto dell’esistenza presso la filiale di Bologna-sede di un conto corrente intestato a Caio e ad altra persona, avente un saldo di € 4.400,11.
Con ricorso in opposizione ex art. 615 co. 2 c.p.c., il Caio chiedeva accertare che gli accrediti presenti sul conto corrente oggetto del pignoramento riguardassero solo ed esclusivamente gli emolumenti pensionistici da lui percepiti, con conseguente impignorabilità assoluta delle somme destinate a garantire le esigenze di vita del debitore (corrispondenti al trattamento minimo mensile) o quantomeno nella misura di 1/5 da calcolarsi sulla parte della pensione residua, una volta dedotta la parte corrispondente al trattamento minimo mensile; nel ricorso Caio proponeva altresì istanza di sospensione del processo ex art. 624 c.p.c.
Il G.E. con decreto del 23.12.2013, poi confermato con ordinanza dell’11.04.2014, sospendeva la procedura esecutiva N. 5488/2013, sul presupposto che la pensione di Caio, accreditata sul conto corrente CARISBO, fosse rimasta identificabile e riconoscibile come tale, nella denominazione e nell’importo, e non avesse perduto le caratteristiche sue proprie.
Tizia proponeva reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. contro l’ordinanza del G.E.. Il reclamo veniva accolto parzialmente con ordinanza depositata il 15.07.2014, che revocava la disposta sospensione dell’esecuzione: la quota pignorabile del trattamento pensionistico confluito sul conto corrente del Caio veniva determinata nella misura di € 300,00.
Nell’atto di citazione che introduceva la presente causa di merito, Tizia, insistendo nelle proprie difese, come formulate nei procedimenti cautelari di opposizione e di reclamo, sosteneva che in relazione agli emolumenti pensionistici accreditati sul conto corrente del debitore non potessero operare i limiti di pignorabilità previsti dalle leggi speciali e dall’art. 545 c.p.c., in ragione sia della fungibilità del denaro, sia del venire meno del rapporto giuridico tra pensionato ed ente pagatore e del contestuale avvio di un nuovo rapporto, tra banca e correntista, non soggetto a limiti di pignorabilità; chiedeva, pertanto, rigettarsi l’opposizione e, in via subordinata, limitare l’impignorabilità non oltre a 1/5 dell’ultima pensione o, in via ulteriormente subordinata, di tutte le somme versate sul conto corrente.
Parte attrice eccepiva, altresì, l’incompetenza per valore di questo Tribunale, in favore del Giudice di Pace, ai sensi dell’art. 17 c.p.c., tenuto conto dell’importo del credito in contestazione, pari ad € 4.400,11.
Si costituiva parte convenuta depositando ritualmente comparsa di risposta, insistendo nelle deduzioni già svolte in ricorso e chiedendo dichiarare nullo il pignoramento presso terzi, per assoluta impignorabilità della parte di pensione necessaria ad assicurare al Caio mezzi di sussistenza adeguati alle sue esigenze di vita, e in subordine limitare il pignoramento nella misura di 1/5 sulla parte residua della pensione, una volta dedotta la parte corrispondente al trattamento minimo mensile.
Istruita la causa con la sola produzione documentale e con l’acquisizione in visione del fascicolo R.G.E. 5488/13 (relativo all’opposizione all’esecuzione ex art. 615 co. 2° c.p.c.) e del fascicolo R.G. 6669/14 (riguardante il reclamo ex artt. 624 e 669 terdecies c.p.c.) – da restituire alla Cancelleria all’atto del deposito della presente sentenza – all’udienza del 26.05.2016 venivano precisate le conclusioni, come in epigrafe trascritte, con concessione ai Procuratori delle parti dei termini per il deposito di scritti conclusionali ex art. 190 c.p.c.
Innanzitutto, l’eccezione di incompetenza sollevata da parte attrice appare infondata e deve essere rigettata.
Si rileva, in primo luogo, che l’eccezione, svolta nella parte espositiva dell’atto di citazione, non è stata ulteriormente coltivata da parte attrice nel corso del giudizio, né richiamata in sede di precisazione delle conclusioni. Inoltre, si ritiene che la X non sia legittimata a sollevare la relativa eccezione, dal momento che il ricorso in opposizione è stato correttamente proposto dal Caio davanti al giudice dell’esecuzione già designato, come previsto dall’art. 615 co. 2 c.p.c., mentre la causa di merito, introdotta con atto di citazione dalla Tizia, doveva essere proposta avanti al giudice ritenuto competente, ai sensi dell’art. 616 c.p.c., da individuarsi a cura dell’attore.
Si consideri, poi, che in base all’orientamento dominante della giurisprudenza il valore della causa di opposizione all’esecuzione si determina, ai sensi dell’art. 17 c.p.c., con riferimento all’intero ammontare del credito per cui si procede, e non in base alla somma contestata (Cass. civ. 13402/2000, 9755/1998, 14303/1999, 10591/1993); né può comportare una diversa soluzione l’applicazione dell’orientamento minoritario, secondo cui il “credito per cui si procede” ex art. 17 c.p.c. è costituito dall’importo indicato nel pignoramento e non nell’atto di precetto (Cass. civ. 19488/2013); infatti, nel caso di specie entrambi gli atti riportano l’ammontare complessivo del credito.
Nel merito, si ritiene che l’opposizione proposta da Caio avverso all’atto di pignoramento presso terzi sia infondata.
Non appare, allo stato, condivisibile l’orientamento seguito da una parte della giurisprudenza di merito e dallo stesso Tribunale di Bologna nell’ordinanza di reclamo depositata il 15.07.2014, che ha determinato la quota pignorabile delle somme intestate al debitore Caio e ha revocato la sospensione dell’esecuzione disposta dal G.E.: in particolare, il Collegio ha individuato in € 600,00 l’entità della quota mensile assolutamente impignorabile della pensione del Caio, in quanto destinata a garantirgli mezzi adeguati in relazione alle sue esigenze di vita, per poi applicare sull’importo residuo il limite di un quinto di cui all’art. 545 c.p.c. Nel caso di specie, in cui la pensione era già stata accreditata sul conto corrente, il Tribunale ha comunque fatto ricorso alle norme sui limiti di pignorabilità del trattamento pensionistico, richiamando quanto affermato dalla sentenza della Corte Cost. n. 506 del 2002, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 128 R.D. n. 1827/1935, nella parte in cui esclude la pignorabilità per ogni credito dell’intero ammontare di pensioni, assegni ed indennità erogati dall’INPS, anziché prevedere l’impignorabilità, con le eccezioni previste dalla legge per i crediti qualificati, della sola parte della pensione, assegno o indennità necessaria per assicurare al pensionato mezzi adeguati alle esigenze di vita, nonché la pignorabilità nei limiti del quinto della residua parte.
Tuttavia, tale orientamento non può allo stato essere condiviso.
Innanzitutto, la Suprema Corte ha avuto già modo di esprimersi in senso ad esso contrario, in un caso che appare del tutto pertinente a quello in esame, in cui la procedura esecutiva era stata promossa dal creditore sulle somme di denaro derivanti dalle retribuzioni percepite dal debitore in dipendenza del rapporto di lavoro e depositate sul suo conto corrente; il debitore, a sua volta, ne eccepiva l’impignorabilità, quantomeno nei limiti di un quinto ai sensi dell’art. 545 c.p.c. (Cass. Sez. L. n. 17178 del 9.10.2012). Al riguardo, la Corte di Cassazione così ha affermato nella motivazione della sentenza: “Va, infatti, ritenuto che qualora le somme dovute per crediti di lavoro siano già affluite sul conto corrente o sul deposito bancario del debitore esecutato non si applicano le limitazioni al pignoramento previste dall’art. 545 cod. proc. civ.. E, d’altra parte, detta ultima norma quando prevede la possibilità di procedere al pignoramento dei crediti soltanto nel limite del “quinto” del loro ammontare si riferisce ai crediti di lavoro.
Orbene, per individuare la natura di un credito (ivi compreso quello avente ad oggetto somme di denaro) occorre accertare il titolo per il quale certe somme sono dovute ed i soggetti coinvolti nel rapporto obbligatorio. Ond’è che, laddove il creditore procedente notifichi un pignoramento presso il datore di lavoro del suo debitore, non v’è dubbio che le “somme” da questi dovute a titolo di retribuzione rappresentino un credito di lavoro. Viceversa, quando il creditore pignorante sottoponga a pignoramento (id est a sequestro) somme esistenti presso un istituto bancario ove il debitore intrattiene un rapporto di conto corrente e sul quale affluiscono anche le mensilità di stipendio, il credito del debitore che viene pignorato è il credito alla restituzione delle somme depositate che trova titolo nel rapporto di conto corrente. Sono, quindi, del tutto irrilevanti le ragioni per le quali quelle “somme” sono state versate su quel conto: il denaro è bene fungibile per eccellenza“.
La Corte ha così affermato il principio condivisibile secondo cui l’impignorabilità o i limiti di pignorabilità dello stipendio o della pensione non operano quando le somme ad essi relative vengono versate sul conto corrente bancario del debitore, sia in ragione della fungibilità del denaro, sia perché all’atto del versamento delle somme sul conto corrente cessa il rapporto giuridico tra lavoratore/pensionato (soggetto esecutato) e datore di lavoro/ente pagatore, con conseguente venir meno dei limiti di pignorabilità nascenti da tale tipo di rapporto; sorge invece un nuovo rapporto giuridico tra la banca e il correntista, che non è soggetto ai medesimi limiti.
Il principio è stato ribadito di recente anche dalla Corte Costituzionale, nella sentenza n. 85 del 15.04.2015, che ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 12, comma 2, del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 e 3, comma 5, lettera b), del d.l. 2 marzo 2012, n. 16, in riferimento agli artt. 3 e 38, secondo comma, Cost., in quanto consentirebbero al terzo creditore di aggredire senza limiti i redditi da lavoro o da pensione che alimentano il saldo del conto corrente intestato al debitore.
Nell’occasione la Consulta ha avuto modo di affermare che l’esclusione della pignorabilità dei crediti da pensione o comunque l’applicazione dei limiti ordinari di cui all’art. 545 c.p.c. non è possibile con riguardo all’ipotesi in cui dette somme siano già transitate dal soggetto erogatore al conto corrente dell’avente diritto, in quanto ormai definitivamente acquisite dal dipendente e confluite nel suo patrimonio, sia che esse si trovino nel suo diretto possesso, sia che esse risultino depositate a suo nome presso banche ed assoggettate, quindi, alla disciplina dell’art. 1834 cod. civ. Dunque, i limiti della pignorabilità concernono i crediti per causa di pensioni o redditi assimilati, ma non le somme che ne sono oggetto, una volta erogate dal soggetto obbligato, in quanto con il versamento in conto si verifica l’estinzione (pro rata) del rapporto obbligatorio corrente tra il pensionato ed il terzo debitore del trattamento economico. In particolare, “Il denaro versato in conto, seguendo l’ordinario regime dei beni fungibili, secondo le regole del deposito irregolare (art. 1782 cod. civ.), diviene di proprietà dell’istituto di credito (artt. 1834 e 1852 e seguenti cod. civ.), con contestuale nascita di un diverso rapporto obbligatorio tra l’istituto di credito ed il depositario o correntista, che si compendia nel diritto a richiedere in ogni momento il saldo attivo risultante dal conto e per il quale non sono previsti limiti di pignorabilità dipendenti dalle cause che diedero origine agli accrediti. Da tale disciplina deriva quindi la pignorabilità indistinta delle somme giacenti sul conto corrente, secondo il principio generale dell’art. 2740 cod. civ. In definitiva, il pignoramento del conto corrente concerne il credito del correntista verso la banca per quanto risulta dal saldo delle rimesse effettuate sul conto stesso“.
Dunque, “il credito per il saldo del conto corrente, nonostante sia stato alimentato da rimesse pensionistiche, non gode, allo stato della legislazione, dell’impignorabilità parziale relativa ai crediti da pensione“.
La Corte reputa tuttavia che “la tutela dell’interesse costituzionalmente protetto dall’art. 38 Cost. non può ritenersi suscettibile di compressione, in modo assoluto o comunque sproporzionato, per effetto della penalizzante combinazione delle regole giuridiche inerenti alla struttura del contratto di conto corrente bancario e della responsabilità patrimoniale“, ma osserva che “in tale contesto l’individuazione e le modalità di salvaguardia della parte di pensione necessaria ad assicurare al beneficiario mezzi adeguati alle sue esigenze di vita è riservata alla discrezionalità del legislatore, il quale (…) non può sottrarsi al compito di razionalizzare il vigente quadro normativo in coerenza con i precetti dell’art. 38, secondo comma, Cost.“; evidenzia, in particolare, che “il principio di tutela del pensionato di cui all’art. 38, secondo comma, Cost. soffre, in relazione al quadro normativo illustrato, gravi limitazioni suscettibili di comprimerlo oltre i limiti consentiti dall’ordinamento costituzionale“, tanto che “Il vulnus riscontrato e la necessità che l’ordinamento si doti di un rimedio effettivo per assicurare condizioni di vita minime al pensionato, se non inficiano – per le ragioni già esposte – la ritenuta inammissibilità delle questioni e se non pregiudicano la «priorità di valutazione da parte del legislatore sulla congruità dei mezzi per raggiungere un fine costituzionalmente necessario» (sentenza n. 23 del 2013), impongono tuttavia di sottolineare la necessità che lo stesso legislatore dia tempestiva soluzione al problema individuato nella presente pronuncia“.
In linea con la posizione della Corte, il legislatore è intervenuto ad introdurre uno strumento di tutela a salvaguardia della parte di stipendio o di pensione necessaria ad assicurare al beneficiario mezzi adeguati alle sue esigenze di vita, anche nel caso di accredito degli emolumenti su conto bancario o postale intestato al debitore (art. 545 co. 8 c.p.c., introdotto con D.L. 27.06.2015, n. 83, convertito, con modificazioni, nella L. 6.08.2015, n. 132). Trattasi, tuttavia, di disposizione che non trova applicazione nel caso di specie, essendo entrata in vigore successivamente all’esecuzione del pignoramento oggetto dell’opposizione.
In presenza di un vuoto normativo di tutela, riconosciuto e stigmatizzato dalla Corte Costituzionale, non è consentita l’applicazione analogica dei limiti di pignorabilità della pensione che operano, a tutela delle esigenze di vita dell’avente diritto, in relazione all’ipotesi comune in cui gli emolumenti non siano stati ancora erogati e versati sul conto corrente del pensionato.
Pertanto, tenuto conto delle domande proposte dalle parti, s’impone il rigetto dell’opposizione, tenuto conto della validità ed efficacia dell’atto di pignoramento già eseguito. Deve, poi, essere confermata la revoca dell’ordinanza di sospensione della procedura esecutiva N. 5488/2013, pronunciata dal G.E. in data 11.04.2014, revoca già disposta con l’ordinanza di reclamo del Tribunale di Bologna depositata il 15.07.2014.
Non rileva, poi, la circostanza che il conto corrente CARISBO sia cointestato al Caio e alla moglie, in quanto, come ha riconosciuto lo stesso convenuto nella comparsa di costituzione, egli ha offerto la prova documentale che le somme ivi depositate sono nella sua esclusiva titolarità.
Nonostante il rigetto dell’opposizione e l’accoglimento delle domande attoree, le spese di lite debbono essere compensate tra le parti, ai sensi dell’art. 92 co. 2 c.p.c. in ragione del mutamento della giurisprudenza intervenuto sulle questioni trattate, oggetto della controversia, tenuto conto dell’avvenuto definitivo superamento (per effetto delle condivisibili sentenze della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale, sopra richiamate) dell’orientamento della giurisprudenza di merito (favorevole all’applicazione analogica dei limiti di pignorabilità della pensione ai casi di accredito degli emolumenti sul conto corrente del debitore), seguito dal Tribunale di Bologna nell’ordinanza pronunciata in sede di reclamo nella presente causa.
P.Q.M.
Il Tribunale di Bologna, ogni altra domanda, eccezione e deduzione disattesa, così provvede:
– accoglie l’opposizione e per l’effetto dichiara la validità dell’atto di pignoramento eseguito da Tizia , in relazione al credito di € 4.400,11 spettante a Caio nei confronti di CARISBO, in forza di dichiarazione resa da tale istituto di credito ex art. 547 c.p.c. in data 7.1.2014;
– conferma la revoca dell’ordinanza di sospensione della procedura esecutiva N. 5488/2013, pronunciata dal G.E. in data 11.04.2014, già disposta dal Tribunale di Bologna nell’ordinanza di reclamo depositata il 15.07.2014;
– compensa tra le parti le spese di lite.
Bologna, 10 dicembre 2016
IL GIUDICE
Dott.ssa Rita CHIERICI