I componenti dello Studio

Avv. Franco Stefanelli

Sono avvocato, iscritto nell’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori; svolgo la professione in forma autonoma dall’anno 2012 e sono il titolare dello Studio, sito nel centro storico di Reggio Emilia; in precedenza ho collaborato per lungo tempo, con un primario studio legale della stessa città. Mi occupo prevalentemente, sul versante civile, di diritto commerciale, societario, fallimentare e bancario, mentre, sul versante penale, di diritto penale tributario e di responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/01; ho maturato esperienza nella trattazione di controversie transfrontaliere ed all’estero; svolgo altresì le funzioni di curatore fallimentare presso il Tribunale di Reggio Emilia; ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio delle funzioni di Gestore della Crisi ex l. n. 3/2012. Sono docente della Scuola di Specializzazione in Professioni Legali dell’Università degli Studi di Parma dall’anno 2018/2019.Avv. Franco Stefanelli
Ho all’attivo alcune pubblicazioni in materia giuridica, con particolare attenzione alla procedura penale, materia di cui sono cultore presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Parma. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, curriculum Procedura penale e diritto delle prove nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Istruzione

Istruzione:

  • 2023: La riforma del processo civile: riflessioni a 7 giorni dall’entrata in vigore
  • 2021: Corso abilitante L’esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con il d.l. 118/2021
  • 2020-2021: Incontri di formazione per legali e gestori della crisi da sovraindebitamento organizzati dall’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia
  • 2020: Produzione della corrispondenza intercorsa tra avvocati facoltà, limiti ed abuso – Disamina di alcuni casi pratici
  • 2020: Presentazione Vademecum – Provvedimenti a sostegno della professione in epoca Covid 19
  • 2020: Le notifiche telematiche dell’avvocato – Aspetti teorici, pratici e deontologici
  • 2020: Tavola rotonda telematica – Rientriamo in Tribunale: quale futuro ci attende
  • 2019: Evento Profess@re al femminile “Le pari opportunità nelle professioni”
  • 2019: Cassa Forense: conoscerla in breve. Presentazione dello Sportello Cassa
  • 2019: Corso di alta formazione Esperto privacy (docenti dott. Nicola Bernardi, avv. Rocco Panetta, ing. Monica Perego, prof. Giovanni Zicccardi)
  • 2019: La Carta dei diritti dei figli dei genitori separati dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Principi enunciati e gestione delle crisi tra genitori
  • 2018: Principi deontologici in materia di pubblicità
  • 2018: Il ruolo dell’amministratore giudiziario: gestione, amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati
  • 2018: Novità in tema di esecuzioni forzate (relatore dott. Giovanni Fanticini)
  • 2018: L’espropriazione presso terzi: le più recenti indicazioni della giurisprudenza di legittimità (relatore prof. Massimo Montanari)
  • 2017: Corso di perfezionamento Gestore della Crisi da sovraindebitamento (diretto dal prof. Massimo Montanari)
  • 2017: Il nuovo protocollo per i procedimenti civili della Corte d’Appello
  • 2017: 8° Edizione del “Ciclo di incontri di approfondimento nel diritto concorsuale”
  • 2016: Modalità pratiche e procedure per l’accesso alla banca dati dell’Agenzia delle Entrate (relatori dott. Giovanni Fanticini e prof.ssa Chiara Spaccapelo).
  • 2016: Risk Management Master Class (relatore Dr. David Hillson).
  • 2015: Corso di formazione Novità e conseguenze alla luce del DL 132 e del DPCM del 13 novembre 2014 – Le esecuzioni nel PCT e le notifiche telematiche.
  • 2014-2015: Corso di formazione Corso per giovani curatori al primo incarico.
  • 2014: Corso di formazione Opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi: presupposti, differenze e novità giurisprudenziali.
  • 2013: Corso di formazione Questioni attuali in tema di esecuzione forzata alla luce delle riforme del 2013 (relatore dott. Giovanni Fanticini).
  • 2013: Corso di formazione L’elemento soggettivo del reato. Profili della colpa. La colpa in ambito medico – sanitario.
  • 2013: Corso di formazione Le esecuzioni immobiliari telematiche.
  • 2012 novembre e dicembre: Corso di formazione Corso avanzato sull’esecuzione forzata (relatore dott. Giovanni Fanticini).
  • 2012: Corso di formazione Riflessioni sul procedimento cautelare.
  • 2012: Corso di formazione I nuovi strumenti di sostegno alle imprese in crisi.
  • 2012: Corso di formazione Tutela del credito, controllo delle valute, aziende del futuro.
  • 2011: Corso di formazione PCT – Come inviare il decreto ingiuntivo telematico.
  • 2010: Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, curriculum Procedura penale e diritto delle prove nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (coord. Chiar.mo Prof. Giulio Ubertis); con tesi di ricerca Le misure cautelari reali: il sequestro conservativo (rel. Chiar.mo Prof. Oliviero Mazza).
  • 2005: Laurea in Giurisprudenza 110/110 cum laude, con tesi di ricerca in Procedura penale Ministro della giustizia e processo penale (Rel. Chiar.mo Prof. Piermaria Corso) presso l’Università degli Studi di Parma.
  • 2004: Corso intensivo di francese di livello elementare presso lo Sprachcaffe International di Nice (FR).
  • 2003: European Computer Driving Licence (E.C.D.L.).
  • 2000: Licenza media superiore con 100/100 e due menzioni presso il liceo classico-scientifico Ariosto-Spallanzani, sezione classica con sperimentazione linguistica e informatica (P.N.I.), di Reggio Emilia.

Principali pubblicazioni

  • 2021: Divieto di frazionamento del credito e natura del giudicato che ne accerta la violazione, in EuroConference Legal del 23 novembre 2021, in ECLegal.it.
  • 2021: Non è censurabile in Cassazione il “convincimento” del giudice di merito, formato a norma dell’art. 116, commi 1 e 2, c.p.c., in EuroConference Legal del 1 ottobre 2021, in ECLegal.it.
  • 2021: Le Sezioni Unite confermano che per la prova di avvenuta notifica occorre il C.A.D., in EuroConference Legal del 15 giugno 2021, in ECLegal.it.
  • 2021: La parte non processuale, che aderisca alla transazione, non è tenuta al pagamento solidale degli onorari dell’avvocato della parte costituita nel giudizio transatto, in EuroConference Legal del 13 aprile 2021, in ECLegal.it.
  • 2021: La decisione della Consulta sulla “necessaria presenza del giudice nell’ufficio giudiziario” nell’udienza telematica ovvero domus est ubi cor est, in EuroConference Legal del 19 gennaio 2021, in ECLegal.it.
  • 2020: L’art. 38 comma 3 c.p.c. trova applicazione anche nelle ipotesi di regolamento di competenza d’ufficio sollevato dal giudice di secondo grado ai sensi dell’art. 45 c.p.c., in EuroConference Legal del 15 settembre 2020, in ECLegal.it.
  • 2020: Nell’ordine delle questioni la corretta costituzione del rapporto processuale precede la preliminare sulla competenza, inEuroConference Legal del 5 maggio 2020, in ECLegal.it.
  • 2020: No alla negoziazione assistita obbligatoria per le domande già assoggettate a mediazione obbligatoria, in EuroConference Legaldel 3 marzo 2020, in ECLegal.it.
  • 2019: Patrocinio a spese dello Stato: good news per consulenti, ausiliari, notai e custodi da parte della Consulta, in EuroConference Legal del 3 dicembre 2019, in ECLegal.it.
  • 2019: L’esimente di cui all’art. 598 cod. pen. non opera per le espressioni offensive contenute negli scritti stragiudiziali, inEuroConference Legal dell’8 ottobre 2019, in ECLegal.it.
  • 2019: La sospensione necessaria ex art. 75 comma 3 cod. proc. pen. si interpreta restrittivamente, in EuroConference Legal del 16 luglio 2019, ECLegal.it.
  • 2019, maggio: Mediazione, rappresentanza della parte e condizione di procedibilità. Luci ed ombre della prima pronuncia della Cassazione sul punto, EuroConference Legal del 21 maggio 2019, ECLegal.it.
  • 2019, marzo: Quando sussiste la giurisdizione del giudice ordinario per le azioni possessorie nei confronti della P.A.? La Cassazione fa il punto, EuroConference Legal del 12 marzo 2019, ECLegal.it.
  • 2019, gennaio: Spunti critici circa il diritto del consulente tecnico incompatibile al compenso per l’attività espletata, EuroConference Legal del 29 gennaio 2019, ECLegal.it.
  • 2018, dicembre: Il Giudice di Pace non può (facilmente) declinare la propria competenza in tema di danni da circolazione stradale, EuroConference Legal del 4 dicembre 2018, http://www.eclegal.it/giudice-pace-non-puo-facilmente-declinare-la-propria-competenza-tema-danni-circolazione-stradale/
  • 2018, ottobre: Le controversie sulla legittimità degli avvisi di addebito per contributi previdenziali I.V.S. appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, in EuroConference Legal del 2 ottobre 2018, http://www.eclegal.it/le-controversie-sulla-legittimita-degli-avvisi-addebito-contributi-previdenziali-v-s-appartengono-alla-giurisdizione-del-giudice-ordinario.
  • 2014: Codice Commentato di famiglia, minori e soggetti deboli, a cura di G. Basini, G. Bonilini, M. Confortini, 2014, Torino; U.T.E.T.: commento agli articoli 74 e 90 c.p.p.
  • 2012: L’«infallibilità» del socio illimitatamente responsabile, per aver perduto tale qualità da oltre un anno, comporta anche l’irresponsabilità penale per i reati fallimentari?, in Nel Diritto Editore, Aprile 2012.
  • 2010: Le attività di indagine “presso banche” nel codice di procedura penale, in Studi in onore di Mario Pisani, AA.VV., 2010, Piacenza, Casa Editrice La Tribuna.
  • 2009: Codice Ipertestuale della Famiglia, diretto da G. Basini, G. Bonilini, A. Chizzini, M. Confortini, P. Corso, 2009, Torino; U.T.E.T.: commento agli articoli 74, 77 e 90 c.p.p.
  • 2007: Commento al Codice di procedura penale, a cura di P. Corso, con la collaborazione di M. Bontempelli, 2008, Piacenza; Casa Editrice La Tribuna: commento agli articoli da 80 a 89 c.p.p.; 270-bis c.p.p.; 502 c.p.p.; 504 c.p.p.; da 509 a 510 c.p.p.; da 66 a 88 disp. att. c.p.p.; da 177 a 193 disp. att. c.p.p.; aggiornamento del commento degli articoli da 12 a 19 c.p.p.; da 266 a 270 c.p.p.; 275 c.p.p.; da 655 a 657 c.p.p.; da 662 a 665 c.p.p.; da 667 a 676 c.p.p.
  • 2006 novembre: L’esclusione di responsabilità del responsabile civile per l’imprevedibilità della condotta dolosa dell’imputato, in Arch. nuova proc. pen., 2006, p. 650 e ss. e Arch. giur. circ., 2006, 1047 e ss.
  • 2006 settembre: Brevi considerazioni sul D.L. 22 settembre 2006, n. 259, in Penale.it.
  • 2006 settembre: Riconoscimento della continuazione in fase esecutiva e condanne riportate all’estero (Nota a Cass, sez. I, 11 maggio 2006 (21 settembre 2006), n. 31422), in Penale.it.
  • 2006 agosto: Breve storia della codificazione penale e processualpenale italiana, in Penale.it.